![]() |
|
![]() |
![]() Centro del cammino della speranza tra i popoli - Onlus Marco Materazzi è il vicepresidente della Onlus “Il centro del cammino della speranza tra i popoli“, piccola Onlus nata dall'idea di Suor Albina, appartenente all’Ordine delle Suore missionarie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, decisa a realizzare un orfanotrofio a Singida, in Tanzania. Questa sua iniziativa è figlia di una forte esigenza maturata nel tempo. Le Suore del Sacro Cuore, infatti, già da anni hanno iniziato ad operare a Singida, costruendo una piccola Missione all’interno della quale è stata fondata la “Casa di accoglienza”: qui molti poveri trovano un piatto caldo e un “poliambulatorio” a cui tutti possono rivolgersi per essere visitati gratuitamente. I bambini sono tantissimi, visto che ogni coppia ha come minimo 7-8 figli, ma purtroppo molti di essi rimangono presto orfani a causa dell’AIDS, che nella zona miete molte vittime. E’ per questi bambini che vogliamo realizzare un orfanotrofio poco distante dalla Missione: un luogo dove possano essere ricoverati, studiare, imparare un mestiere. Sarà data prima la priorità ai bambini, sia maschi che femmine, orfani di entrambi i genitori, poi a quelli orfani di madre, ed infine a quelli orfani di padre. La nostra è una piccola Onlus composta dalle Suore e da volontari: ognuno offre il proprio apporto in termini di competenze ma soprattutto di cuore e ogni singolo euro che viene ricevuto in donazione viene destinato al progetto. Dalla nascita della Onlus, questo è ciò che siamo già stati in grado di realizzare: abbiamo acquisito il terreno in cui è stato scavato un pozzo, dal quale otteniamo acqua potabile per tutto l’insediamento; è stata terminata la recinzione, compresa del relativo cancello che mette al sicuro tutta la proprietà; sono state costruite tre vasche per la raccolta dell’acqua piovana; abbiamo predisposto due piattaforme in cemento per il posizionamento fisso di due container: uno utilizzato per la conservazione del materiale, l’altro sarà adibito ad ufficio e a punto di ristoro. Per ora il terreno viene coltivato a granoturco e noccioline e dalla potatura degli alberi si ricava molta legna, ma stiamo espletando le ultime pratiche che consentiranno la prosecuzione e il completamento dei lavori. A breve verranno realizzati due dormitori, i bagni, il refettorio con cucina, la casa delle Sorelle e la Chiesa. Scarica lo statuto ONLUS » Per portare a termine questo progetto abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti e potete aiutarci facendo una donazione utilizzando due soluzioni:
Grazie a nome di noi tutti, ma ancor di più dei bambini che beneficeranno della vostra generosità. |